
__________________________________________
Billy Elliot GUARDA IL TRAILER
L'undicenne Billy, dopo gli allenamenti di boxe, capita per caso nel bel mezzo di una lezione di danza classica e rimane affascinato dalle lezioni della Signora Wilkinson. Una passione che mal si concilia con il mondo di minatori di suo padre e suo fratello Tony che sono in sciopero contro la miniera. La loro frustrazione si trasforma in rabbia quando scoprono che Billy ha sciupato i soldi della boxe per le lezioni di danza, ma la signora Wilkinson ha grandi progetti per lui.
__________________________________________
Miss Potter GUARDA IL TRAILER

__________________________________________
Harry Potter e la pietra filosofale GUARDA IL TRAILER

Questo per Harry è il primo anno alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. In occasione del suo undicesimo compleanno ha scoperto di non essere un bambino normale, rimasto orfano dei genitori e allevato dagli zii, Petunia e Vernon Dursley, ma di essere in realtà figlio di maghi, Lily e James Potter...
Harry Potter e la pietra filosofale GUARDA IL TRAILER

Questo per Harry è il primo anno alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. In occasione del suo undicesimo compleanno ha scoperto di non essere un bambino normale, rimasto orfano dei genitori e allevato dagli zii, Petunia e Vernon Dursley, ma di essere in realtà figlio di maghi, Lily e James Potter...
__________________________________________
Harry Potter e la camera dei segreti GUARDA IL TRAILER
Harry Potter torna per il secondo anno consecutivo alla Scuola di Magia di Hogwarts, fuggendo dalla casa degli zii. Ma nell'istituto qualcosa sta attentando alla vita di tutti i "mezzosangue", i maghi figli di persone senza poteri magici. Harry e i suoi amici decidono di indagare sul mistero che sembra racchiuso nella Camera dei segreti.
__________________________________________
Harry Potter e il prigioniero
di Azkaban GUARDA IL TRAILER

__________________________________________
Harry Potter e il calice di fuoco GUARDA IL TRAILER

__________________________________________
Ci troviamo in una confortevole casa in un elegante quartiere di Parigi. C'è una cena in programma, tra amici e parenti. La serata procede tranquilla, tra bicchieri di vino rosso e risate, fino a quando una banale domanda darà l’inizio ad un catena di conseguenze inimmaginabili. Uno dei presenti, Vincent, sarà infatti presto padre. Scoperto il sesso del nascituro, i compagni di cena muoiono dalla voglia di conoscere il nome del bimbo. Che viene svelato. Tra lo stupore e l'incredulità generale, creando uno tsunami di reazioni...
QUESTO FILM È ADATTO A TUTTI, DALLA PRIMA ALLA TERZA.
__________________________________________
Il piccolo Nicolas e i suoi genitori GUARDA IL TRAILER

Nato dalla penna di René
Goscinny, co-autore di Asterix e di Lucky Luke, e dal talento di Jean Jacques
Sempé, nel marzo 1959 appare su "Soud Ouest Dimanche", il primo
episodio della serie di racconti umoristici illustrati, che ha per protagonista
un bambino che racconta in prima persona le proprie avventure.
A cinquant'anni dalla
nascita del personaggio, Laurent Tirard propone un adattamento della serie per
il grande schermo. Uscito a fine settembre 2009 in Francia, Il piccolo Nicolas
e i suoi genitori registra un record di incassi.
QUESTO FILM È ADATTO A TUTTI, DALLA PRIMA ALLA TERZA.
QUESTO FILM È ADATTO A TUTTI, DALLA PRIMA ALLA TERZA.
__________________________________________
La famille Bélier GUARDA IL TRAILER
Paula Bélier ha sedici anni e da altrettanti è interprete e voce della sua famiglia. Perché i Bélier, agricoltori della Normandia, sono sordi. Paula, che intende e parla, è il loro ponte col mondo: il medico, il veterinario, il sindaco e i clienti che al mercato acquistano i formaggi prodotti dalla loro azienda. Paula, divisa tra lavoro e liceo, scopre a scuola di avere una voce per andare lontano. Incoraggiata dal suo professore di musica, si iscrive al concorso canoro indetto da Radio France a Parigi. Indecisa sul da farsi, restare con la sua famiglia o seguire la sua vocazione, Paula cerca in segreto un compromesso impossibile. Ma con un talento esagerato e una famiglia (ir)ragionevole niente è davvero perduto.
__________________________________________
Vento di primavera GUARDA IL TRAILER
Vento di primavera (La rafle) è un film francese del 2010, diretto da Roselyne Bosch e prodotto da Alain Goldman. Il film racconta la retata del Velodromo d'Inverno (Parigi, luglio 1942), nella quale ci fu un arresto di massa degli ebrei, effettuato dalla polizia francese, complice dei nazisti. Il film si sviluppa tra il quartiere ebreo di Butte Montmartre, il Velodromo d'Inverno e il campo di transito di Beaune-la-Rolande (Loiret). Il titolo italiano si riferisce al nome dell'operazione della retata.
QUESTO FILM È MAGGIORMENTE ADATTO ALLA TERZA PER I FORTI CONTENUTI.
__________________________________________
Quasi amici GUARDA IL TRAILER
Prendiamo due uomini e rimarchiamo più differenze possibili.
Il primo, il francese Philippe, è un uomo bianco maturo e distinto, paraplegico e ricco, acculturato e apparentemente freddo, ascolta Vivaldi e colleziona dipinti di gran valore, ha una nobile casa e adopera un linguaggio raffinato, soprattutto attraverso la corrispondenza con l'altro sesso.
Il secondo, il senegalese Driss, è un uomo nero apparentemente immaturo e sguaiato, gode di ottima salute ma di pochi soldi, fin troppo espansivo, fatica però a intessere rapporti con la sua famiglia, chiacchiera utilizzando slang e bassi linguaggi, ascolta gli Earth, Wind & Fire e non sa distinguere un dipinto di valore da un altro rozzo (o forse si?), con l'altro sesso l'obiettivo è quello di giungere subito al sodo.
Due personalità inavvicinabili, che giusto in un film antirealistico potevano incontrarsi, scontrarsi, avvicinarsi. E invece no: "Les intouchables", pur con delle romanzate licenze - l'alter ego di Philippe in realtà si chiamava Abdel ed era magrebino - è tratto da una storia vera. Il vero Philippe ha accolto entusiasta il progetto di un film dedicato alla sua storia, ma a una condizione: doveva essere una commedia, un'opera divertente. QUESTO FILM È ADATTO A TUTTI, DALLA PRIMA ALLA TERZA.
__________________________________________
La cena dei cretini GUARDA IL TRAILER

QUESTO FILM È MAGGIORMENTE ADATTO ALLA TERZA PER LINGUAGGIO E CONTENUTI.
Les Choristes
RispondiEliminaLa parte del film che mi è piaciuta di più e, secondo me, anche la più emozionante, è stata quella in cui, verso la fine, il professore di musica, Clément Matthieu, se ne stava andando perché licenziato e i suoi alunni hanno buttato giù dalla finestra dei biglietti con dei ringraziamenti per lui.
Gioia, 3A
Billy Eliot
RispondiEliminaThe part of the film I liked the most was the moment in there, during the audition, the judje asked Billy the emotions he felt when he was dancing and Billy said his emotions. The Whole jury was surprised.
Gioia, 3A
MISS POTTER
RispondiEliminaFilm commovente. Adoro come disegnava Miss Potter e anche l'ambientazione del film. Mi è rimasta impressa la frase finale:"La vita è la più incantevole delle favole".
Daria 2B
HARRY POTTER 2
RispondiEliminaMi è piaciuto molto perché è emozionante e magico.
Asia 1A
MISS POTTER
RispondiEliminaVeramente un bel film. Un perfetto mix di episodi commoventi, romantici. Ammiro la protagonista un po'stravagante e sottovalutata che però insegue i suoi sogni.
Carmen 3A
QUASI AMICI
RispondiEliminaMi è piaciuto molto perché ti insegna a non guardare l'aspetto esteriore delle persone bensì l'aspetto interiore.
Martina 3A
LA FAMIGLIA BELIER
RispondiEliminaLa cosa che mi ha colpito maggiormente è il fatto che l'amore ci unisce tutti malgrado le differenze.
Gioia 3A